Le strade di grandi città o piccoli paesi così come i vialetti di casa richiedono interventi di asfaltatura, così da rendere il tessuto stradale omogeneo e sicuro. Questi interventi si svolgono utilizzando l’asfalto e altri elementi come i liquidi a base di bitume e prodotti naturali solidi. L’asfalto freddo è un prodotto che deriva da anni e anni di studio, necessari per ottenere i risultati più consoni alle diverse situazioni. Se state pensando di porre rimedio a qualche frattura dell’asfalto acquistando voi i prodotti siete nel posto giusto.
Asfalto o catrame a freddo: cosa c’è da sapere
Questo materiale è ottenuto con un conglomerato bituminoso a freddo, materiali vegetali non tossici e appositamente selezionati così da garantire il miglior livello di lavorazione e adesione. Questo tipo si prodotto si utilizza generalmente per riempire le buche che si formano nelle zone asfaltate o per interventi in piccole superfici dove non risulta necessario procedere con un’asfaltatura vera e propria.
Oggi, grazie alle più importanti innovazioni in questo ambito, è possibile usufruire di materiali resistenti e duraturi nel tempo. L’importante, come sempre, è scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e necessità.
Asfalto a freddo posa: informazioni utili
L’asfalto a freddo resiste sia alle temperature fredde sia alle temperature calde, non è adatto per interventi su strade di grande estensione e per la posa occorrono gli strumenti standard per questo tipo di lavori come rastrello, carriola, rullo compressore e badile.
In linea generale è sufficiente creare uno strato di 2-3 centimetri e nel momento di posa è bene creare una lieve pendenza così da favorire il defluire dell’acqua piovana a lato strada. Il tempo per completare la posa e il riposo è di circa 24/48 ore, ma questo può variare a seconda delle diverse condizioni atmosferiche. Il prodotto a freddo ha comunque una tenuta inferiore dell’asfalto a caldo.
Asfalto a freddo in sacchi prezzo
A questo punto non possiamo non affrontare anche l’argomento “costo asfalto prezzo asfalto”. Il costo del bitume a freddo varia per lo più a seconda della quantità e del marchio. E’ quindi possibile acquistare confezioni da 25 kg ad un prezzo poco superiore ai 26 € o confezioni da 5 kg a 15 € circa.
Vediamo ora quali sono i prodotti più consigliati e utilizzati del momento!
1) Asfalto a freddo per interventi stradali Sicit Bitumi
Questo asfalto conglomerato bituminoso di Sicit Bitumi è l’idale per buchi e rattoppi stradali. Indicato per piccoli interventi di ripristino anche in presenza di vecchio asfalto sottostante. Asfalto a freddo prezzo: 26,99 €. Venduto in sacchi da 25 kg.
2) Pietrisco bituminoso invernale Vitali
Il pietrisco bituminoso invernale di Vitali è venduto in sacchi da 25 kg, è un apposito conglomerato, costituito da appositi aggregati selezionati, da utilizzare a freddo e pronto all’uso. La formulazione del prodotto è caratterizzata dalla presenza di un apposito legante con olio flussante di origine vegetale che ne garantisce un’ottima plasticità.
3) Asfalto freddo Vercold
Alla lista dei prodotti per il ripristino del manto stradale e murature aggiungiamo questo asfalto per uso a freddo di Vercold. E’ un prodotto davvero valido e versatile, da poter applicare sia a rullo che a pennello. Chi li ha acquistato e usato conferma che si tratta di un buon prodotto, mantiene assolutamente le promesse e non ha nulla da invidiare anche ai prodotti più costosi.
4) Sacco di asfalto per riparazioni EZ Street
Un prodotto davvero facile da usare e l’asfalto di EZ Street venduto in pratici sacchi da 22 kg e tra i prodotti più consigliati del momento per la riparazione di buche. Può essere utilizzato con l’aggiunta di acqua, alta lavorabilità e garantisce una durata di ben 9 mesi. Prima dell’uso si consiglia di spazzare bene la buca, rimuovere i detriti, riempire la buca e posizionare lo strato necessario. Compattare e lasciar riposare per il tempo necessario.
5) Asfalto freddo Vodiasfalt
L’asfalto freddo di Vodiasfalt è un materiale impermeabilizzante e protettivo ideale per lavori edili. E’ un materiale facile da usare, impermeabile e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. La base è una pasta densa in quanto il composto contiene una parte di acqua, filler minerali e addensanti. Consigliato per la protezione e l’impermeabilizzazione.
Contenuto 5 kg.
6) Asfalto a freddo 18 kg MED
Questo prodotto della MED a freddo è una pasta bituminosa con base all’acqua davvero versatile. Molto utilizzato nella riparazione di guaine bituminose con micro fessure, ma adatto anche come impermeabilizzante per pareti, serbatoi, vasche, coperture e barriere. Ideale anche come vernice anti umidità per pareti esterne così da favorire l’isolamento termico.
7) Impermeabilizzante weberdry Saint Gobain
Uno dei migliori prodotti in circolazione è l’impermeabilizzante weberdry di Saint Gobain. E’ un prodotto a base di bitume, pronto all’uso, nero, durevole nel tempo e resistente anche ai raggi UV. Assicura un’elevata adesione su diversi materiali, facile da applicare e più che affidabile. Molto apprezzato da tutti gli utenti e chi lo ha utilizzato conferma che è stato un ottimo alleato nella risoluzione dei problemi. Da non perdere.
8) Asfalto freddo 5kg MED
Torniamo in casa MED e ora aggiungiamo in lista anche questo asfalto. Non si differenzia in nulla rispetto al prodotto precedente se non per il fatto che in queto caso si tratta del formato da 5 kg, ideale quindi per chi non ha necessità di una grande quantità di prodotto.
9) Asfaltol impermeabilizzante bituminoso
L’impermeabilizzante bituminoso di Asfaltol è un prodotto particolare, molto ultizzato, rispetto ad altri presentati fino ad ora, per gli innesti nel settore agricolo. Consigliato anche per interventi su muri, vasche di calcestruzzo, terrazze, ecc. E’ un prodotto molto semplice da stendere e da usare come isolante.
10) Cemento espresso sigillante Fischer
Il prodotto di cui vi parliamo adesso è il cemento espresso della Fischer, un materiale sigillante pensato appositamente per la riparazione e il riempimento di crepe. Non richiede l’aggiunta di acqua, né di essere miscelato, utilizzabile anche su superfici umidi. Consigliato per interventi su calcestruzzo, murature, legno, ceramiche, cartongesso e plastiche ad eccezione di silicone, pp, pe e teflon. Il marchio Fischer, infatti, è un vero e proprio punto di riferimento nell’ambito edile e industriale in tutto il paese. Molto apprezzato anche per l’utilizzabilità con pistola da silicone che consente di eseguire un lavoro senza imperfezioni.